Padri Separati { 22 images } Created 15 Apr 2015
Nel 2011 i dati ci dicono che su 1000 matrimoni ci sono oltre 490 tra separazioni e divorzi, oltre 97.600 che hanno coinvolto quasi 110mila figli. E’ un trend in crescita inarrestabile da molti anni a questa parte.
Senza entrare nel merito delle leggi che gestiscono la fine di un rapporto di affetto e l’affido dei figli, quelli che generalmente non vivono più con i figli, sono i padri.
Ancora, senza entrare nel merito delle situazioni delicatissime e anche tragiche (economiche e personali) che si creano per la separazione per alcuni genitori, il punto che mi interessa è il rapporto con i figli.
L’improvvisa perdita di quotidianità, la gestione part time, la mancanza, la sensazione di perdita, quasi un lutto per la separazione dall’affetto dei figli, per il rapporto se non spezzato, distorto dall’allontanamento.
Quali sono i timori e le speranze per questi ragazzi che crescono con genitori che sono stati educati a pensare ad una vita strutturata in un certo modo ed ora ne hanno una davanti cui non sono probabilmente preparati.
Tra pochi anni, i figli di separati saranno adolescenti e saranno molti di più delle mosche bianche che eravamo abituati a conoscere fino ad oggi. Come saranno, avranno un carico di sofferenze maggiori, come lo gestiranno. Dipende molto, tanto da quello che oggi sapranno fare i loro genitori adesso.
Ho chiesto a tutti i soggetti un breve resoconto sulla fine del loro rapporto e poi di indagare sulle emozioni che provano, timori o speranze, desideri o paure, verso i loro figli che crescono.
Senza entrare nel merito delle leggi che gestiscono la fine di un rapporto di affetto e l’affido dei figli, quelli che generalmente non vivono più con i figli, sono i padri.
Ancora, senza entrare nel merito delle situazioni delicatissime e anche tragiche (economiche e personali) che si creano per la separazione per alcuni genitori, il punto che mi interessa è il rapporto con i figli.
L’improvvisa perdita di quotidianità, la gestione part time, la mancanza, la sensazione di perdita, quasi un lutto per la separazione dall’affetto dei figli, per il rapporto se non spezzato, distorto dall’allontanamento.
Quali sono i timori e le speranze per questi ragazzi che crescono con genitori che sono stati educati a pensare ad una vita strutturata in un certo modo ed ora ne hanno una davanti cui non sono probabilmente preparati.
Tra pochi anni, i figli di separati saranno adolescenti e saranno molti di più delle mosche bianche che eravamo abituati a conoscere fino ad oggi. Come saranno, avranno un carico di sofferenze maggiori, come lo gestiranno. Dipende molto, tanto da quello che oggi sapranno fare i loro genitori adesso.
Ho chiesto a tutti i soggetti un breve resoconto sulla fine del loro rapporto e poi di indagare sulle emozioni che provano, timori o speranze, desideri o paure, verso i loro figli che crescono.