Alessandro Digaetano Photographer

  • Main menu
  • Portfolio
  • Archive
    • All Galleries
    • Search
    • Cart
    • Lightbox
    • Client Area
  • Video
  • About
  • Contact
Show Navigation
Milano Selection
Prev Next

Image 20 of 31

ADItaly_09_01_3972

ADItaly_09_01_3972.jpg

Add to Lightbox Download
twitterlinkedinfacebook
Con l'apertura al 31° piano del Belvedere si conclude il restauro conservativo del grattacielo Pirelli (danneggiato nel 2002 per il tragico impatto con un aereo). Il ?Belvedere? che Giò Ponti ha voluto come una sorta di teatro aperto sulla città. Da un'altezza di 127 metri sono 4500 i metri quadri che nelle intenzioni dell'amministrazione diventeranno uno spazio aperto ad esposizioni temporanee, conferenze, concerti ed eventi vari. Progettato nel 1953, fu costruito tra il 1956 e il 1960 su progetto di Gio Ponti, che ne diresse anche tutte le fasi costruttive. L'aspetto strutturale venne curato da Pier Luigi Nervi. È uno dei più celebri simboli di Milano ed è il quinto edificio più alto d'Italia. Originariamente il palazzo fu costruito per ospitare gli uffici della celebre azienda italiana di pneumatici Pirelli, ma successivamente nel 1978 il grattacielo venne acquistato dalla Regione Lombardia, per farne la propria sede principale dopo una ristrutturazione ad opera dell'architetto Bob Noorda.
Copyright
Alessandro Digaetano
Image Size
4368x2912 / 2.3MB
www.alessandrodigaetano.com
Con l'apertura al 31° piano del Belvedere si conclude il restauro conservativo del grattacielo Pirelli (danneggiato nel 2002 per il tragico impatto con un aereo). Il ?Belvedere? che Giò Ponti ha voluto come una sorta di teatro aperto sulla città.  Da un'altezza di 127 metri sono 4500 i metri quadri che nelle intenzioni dell'amministrazione diventeranno uno spazio aperto ad esposizioni temporanee, conferenze, concerti ed eventi vari. Progettato nel 1953, fu costruito tra il 1956 e il 1960 su progetto di Gio Ponti, che ne diresse anche tutte le fasi costruttive. L'aspetto strutturale venne curato da Pier Luigi Nervi. È uno dei più celebri simboli di Milano ed è il quinto edificio più alto d'Italia. Originariamente il palazzo fu costruito per ospitare gli uffici della celebre azienda italiana di pneumatici Pirelli, ma successivamente nel 1978 il grattacielo venne acquistato dalla Regione Lombardia, per farne la propria sede principale dopo una ristrutturazione ad opera dell'architetto Bob Noorda.